Per consultare la posta elettronica in locale con il proprio client di posta ( Thunderbird, MS Outlook, Mail, client di Android, etc) è possibile configurare il proprio account di posta scegliendo tra due modalità: i protocolli POP3 e IMAP.
POP3 (Post Office Protocol) – Funzionamento e specifiche
POP3 si connette al server di posta, scaricando ogni volta TUTTA la posta in maniera completa. Ovvero, ogni mail viene scaricata per intero: intestazione, contenuto, allegati immagini o files. La posta scaricata viene copiata e conservata in locale (sul vostro pc, smartphone, tables, notebook) come nuova posta da leggere, Come impostazione predefinita, il protocollo POP3 prevede di cancellare i messaggi interamente scaricati dal server di posta. Una volta completata la procedura di download delle email, la connessione verso il server viene chiusa.
Questo comporta di non potere più leggere la posta se si accede al proprio account email via browser tramite webmail oppure accedendo da un altro device (smartphone, table, etc).
Con i moderni software è possibile attivare l’opzione per conservare una copia dei messaggi sul server senza cancellarli. Tuttavia, ogni volta che si accede verrà scaricata nuovamente la posta presente.
IMAP (Internet Message Access Protocol) – Funzionamento e specifiche
IMAP consente una connessione al server di posta durante la quale il client locale (pc, tablet, etc) interroga il server e richiede un aggiornamento delle cartelle presenti. Scarica inizialmente le sole intestazioni, che sono file di piccole dimensioni. Lato utente non è percettibile, in realtà la mail viene scaricata per intero con suoi eventuali allegati nel momento in cui si richiede l’apertura della stessa per la lettura. Ottimo in caso di scarsa connettività o connettività a pagamento.
IMAP supporta connessioni simultanee ed è indicato per la condivisione dello stesso account di posta da diverse postazioni. Le cartelle create con una connessione IMAP sono visibili sempre e ovunque in quanto create sul server e non localmente su un pc o altro device. Effettuando la connessione direttamente al server, la presenza di connettività è prioritaria. E’ possibile ad ogni modo abilitare le funzioni di cache offline locali o la copia in locale di mail o cartelle interessate per consentire la lettura offline di mail interamente scaricate.
Differenze tra i protocolli e quale scegliere per le configurazioni
POP3 :
Il protocollo è stato ideato per immagazzinare sul server i messaggi di posta FINO al momento in cui vengono scaricati localmente. La funzione estesa di “Lascia copia sul server” non è in realtà la funzione specifica per questo genere di uso di posta elettronica.
POP3 NON è il protocollo indicato per condividere più connessioni contemporanee con lo stesso account email, come può accadere nell’uso aziendale e/o nell’uso contemporaneo con utentenze remote e mobile.
Pro: I messaggi sono scaricati completamente in locale. Facilita quindi la lettura in caso di connettività assente. Se non attivata l’opzione di “conserva mail sul server” POP3 risulta più semplice nel gestire lo spazio di posta riservato dal proprio piano hosting evitando che si riempa in fretta.
La posta inviata resta in locale e non sul server di posta. Con accesso da altre postazioni non sarà possibile visualizzare le mail trasmesse.
Contro: Impossibile creare cartelle sul server oltre la casella di Posta in arrivo (Inbox). Ogni cartella creata da una connessione in locale con POP3 resta presente sono in locale e quindi non visibile da altri apparati con la stessa email configurata. La creazione di copie locali multiple crea un numero elevato di duplicati. In particolare con connettività ridotta è facile incorrere in errori di trasmissione della posta. Protocollo sviluppato in realtà per connessioni singole, può essere limitato dai provider nel numero di connessioni multiple contemporanee.
*Connessioni contemporanee con lo stesso account: quando un indirizzo mail è configurato su più apparati (uno o più pc, tablet, smartphone) dal quale si accedere contemporaneamente. Caso particolarmente presente in ambito aziendale.
IMAP:
Protocollo ideale per accessi di utenti remoti, mobile e contemporanei, ottimizzazione di connettività e
Pro:
Lettura della posta da più postazioni in contemporanea, indicato per connessioni multiple e postazioni remote/mobile
Particolarmente indicato per scarsa connettività o connettività a pagamento
Recupero iniziale delle sole intestazioni mail (peso contenuto dei files)
Creazione cartelle sul server e visibili da tutte le postazioni configurate in IMAP per lo stesso account email.
Creazione di cartelle di archiviazione direttamente online e consultabili
Contro:
La conservazione delle mail è principalmente sul server di posta. Nel tempo si può incorrere nel raggiungimento della quota disco (spazio caselle di posta) indicata nel piano acquistato.
Comunicazioni crittografate STARTTLS SSL
Per entrambi i protocolli utilizziamo crittografia (SSL) per garantire comunicazioni crittografate sicure tra client e server.
Questo articolo è presente anche nella sezione FAQ sulla piattaforma supporto.t2h.it